Prenotazione Sala Braidon-Terlago

  • Servizio attivo

Il Comune di Vallelaghi concede l’utilizzo della sala pubblica comunale per attività di interesse pubblico e collettivo.

A chi è rivolto

La prenotazione dello spazio comunale può essere fatto da:

  • privati (singoli o gruppi di persone) residenti nel Comune di Vallelaghi;
  • privati (singoli o gruppi di persone) non residenti nel Comune di Vallelaghi;
  • associazioni (culturali, sportive, socio-umanitarie, turistiche, ricreative) comitati, fondazioni, istituzioni scolastiche, enti, aziende e cooperative aventi sede nel territorio del Comune di Vallelaghi;
  • altre associazioni (culturali, sportive, socio-umanitarie, turistiche, ricreative), comitati, fondazioni, istituzioni scolastiche, enti, aziende e cooperative non aventi sede nel Comune di Vallelaghi;
  • Enti/Aziende/Condomini;
  • ONLUS.
Vallelaghi

Descrizione

Il servizio permette la prenotazione della Sala Braidon-Terlago.

L’utilizzo delle strutture è concesso a titolo gratuito per:

  • Lo svolgimento delle attività istituzionali, collegate al mandato amministrativo, promosse dai gruppi consigliari del Comune di Vallelaghi;
  • Progetti promossi dall’Amministrazione Comunale o patrocinati dalla stessa;
  • Partiti e movimenti politici o referendari che richiederanno la sala per lo svolgimento di assemblee, conferenze e dibattiti durante le competizioni elettorali o referendarie;
  • Riunioni di carattere istituzionale: consorzi o convenzioni intercomunali, organismi scolastici ecc.
  • Incontri o sportelli al pubblico promossi da altri enti pubblici;
  • Riunioni, da chiunque richieste, finalizzate ad interventi organizzativi o di programmazione in materia di protezione civile, sicurezza e ordine pubblico, igiene pubblica;
  • Per lo svolgimento delle riunioni delle associazioni di volontariato, culturali e sportive senza finalità di luco e per le Onlus, purché iscritte nel registro comunale delle associazioni e aventi sede nel comune. Tale agevolazione vale solamente nel caso che le stesse non dispongano di una sede idonea allo scopo;
  • Per lo svolgimento delle riunioni o momenti conviviali delle associazioni di volontariato, culturali e sportive senza finalità di lucro e per le Onlus, purché iscritte nel registro comunale delle associazioni e aventi sede nel comune. Tale agevolazione vale solamente nel caso che le stesse non dispongano di una sede idonea allo scopo. L’autorizzazione allo svolgimento di momenti conviviali è concessa a titolo gratuito, unicamente nelle ipotesi di cene sociali o rinfreschi a beneficio di tutta l’associazione, con espressa esclusione di feste private e per non più di una volta all’anno per associazione;
  • Per lo svolgimento di attività di pubblico interesse, organizzate da associazioni aventi sede sul territorio comunale e iscritte nel registro delle associazioni, purché garantiscano l’accesso gratuito di tutti i cittadini indistintamente e siano adeguatamente pubblicizzate (è richiesta l’affissione di almeno un avviso nella bacheca frazionale). L’uso delle strutture, una volta riconosciuto il pubblico interesse, può essere concesso a titolo gratuito anche per i lavori preparatori dell’attività.

Come fare

La prenotazione può essere effettuata tramite servizio online cliccando sul pulsante "Accedi online" oppure prenotando un appuntamento presso l'ufficio competente.

Cosa serve

La procedura da seguire per usufruire del servizio online prevede l'accesso con SPID/CIE, la compilazione del modulo telematico e il pagamento della tariffa di fruizione dello spazio comunale.

Cosa si ottiene

Utilizzo Sala Braidon-Terlago

Tempi e scadenze

7 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Vedi tariffario in Ulteriori informazioni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito