Descrizione
Il Comune di Vallelaghi è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo della Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.
I progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Vallelaghi sono i seguenti:
Misura PSR/Focus Area | Progetto | Obiettivi | Finanziamento |
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva –Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea | Miglioramento ambientale Monte Gazza - Malga Ranzo mediante riqualificazione dei terreni della Malga di Ranzo insita sulle particelle n. 76 e 97 del Piano Economico pastorale del Comune di Vezzano. | L’intervento persegue gli obiettivi previsti nel piano economico di miglioramento ed ampliamento della superficie adibita a pascolo, attraverso il taglio e trinciatura delle infestanti, arbusti e alberi sparsi. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 30.025,96, di cui Euro 20.380,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.1del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 8.759,32; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 8.134,47; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 3.486,21). |
Operazione 4.3.2 – Viabilità forestale –Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività. |
Lavori di lavori di manutenzione straordinaria e potenziamento della viabilità forestale ricadente sul tratto di accesso alla Bocca di San Giovanni, provenendo da Covelo, Ciago e Lon, sul versante orientale del Monte Gazza – primo stralcio |
L’intervento previsto ha come obiettivo prioritario la messa in sicurezza del tracciato esistente della strada forestale ricadente in C.C.Lon, Ciago e Covelo, attraverso una operazione di allargamento della carreggiata, di modellazione delle pendenze e di sistemazione della pavimentazione |
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 325.000,00, di cui Euro 167.160,00 finanziati grazie all'operazione 4.3.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 71.845,37; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 66.720,24; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 28.594,39) |
Operazione 4.3.2 – Viabilità forestale –Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività. | Lavori di manutenzione straordinaria e potenziamento della viabilità forestale ricadente sul tratto di accesso alla Bocca di San Giovanni, provenendo da Covelo, Ciago e Lon, sul versante orientale del Monte Gazza – secondo stralcio | L’intervento previsto ha come obiettivo prioritario la messa in sicurezza del tracciato esistente della strada forestale ricadente in C.C.Lon, Ciago e Covelo, attraverso una operazione di allargamento della carreggiata, di modellazione delle pendenze e di sistemazione della pavimentazione | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 320.000,00, di cui Euro 164.990,00 finanziati grazie all'operazione 4.3.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 70.912,70; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 65.854,11; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 28.223,19) |
4.4.2 -Realizzazione di recinzioni tradizionali in legno, risanamento conservativo di recinzioni in pietra, interventi di prevenzione dei danni da lupo e da orso. Focus 4A. Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea | Realizzazione recinzioni tradizionali in legno a servizio dei pascoli di malga Covela in C.C.Covelo | L'intervento previsto ha lo scopo di salvaguardare il paesaggio e dare protezione all'area pascoliva in C.C.Covelo | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 17.150,27, di cui Euro 9.583,62 finanziati grazie all'operazione 4.4.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 4.119,04; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 3.825,21; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 1.639,37). |
8.5.1 - Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi. Focus 4A. Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea.
| Miglioramento della malga Covela mediante recupero paesaggistico e faunistico di ex pascoli invasi dalla mugheta in C.C.Covelo | Lo scopo dell'intervento è quello di salvaguardare e migliorare la biodiversità degli abitat locali. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 61.662,82, di cui Euro 46.370,00 finanziati grazie all'operazione 8.5.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 19.929,83; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 18.508,12; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 7.932,05).
|
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva – Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea | PROGETTO Miglioramento della malga Covela mediante recupero paesaggistico e faunistico di ex pascoli invasi dalla mugheta su proprietà del Comune di Vallelaghi in CC Covelo. STRALCIO 2019. | OBIETTIVI L’intervento persegue gli obiettivi previsti nel piano economico di miglioramento ed ampliamento della superficie adibita a pascolo, attraverso il taglio e la trinciatura delle infestanti, arbusti e alberi sparsi. | FINANZIAMENTO La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 9.174,28, di cui Euro 6.320,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.1del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 2.716,34; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 2.522,56; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 1.081,10). |
8.5.1 - Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi. Focus 4A. Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. | Miglioramento della malga Covela mediante recupero paesaggistico e faunistico di ex pascoli invasi dalla mugheta in C.C.Covelo - interventi selvicolturali non remunerativi loc. Malga Covela | Lo scopo dell'intervento è quello di salvaguardare e migliorare la biodiversità degli abitat locali. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 67.763,59, di cui Euro 50.000,00 finanziati grazie all'operazione 8.5.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 21.490,00; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 19.957,00; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 8.553,00). |
Operazione 4.3.2 – Viabilità forestale –Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività. |
Lavori di manutenzione straordinaria e potenziamento della viabilità forestale ricadente sul tratto di accesso alla Bocca di San Giovanni, provenendo da Covelo, Ciago e Lon, sul versante orientale del Monte Gazza – secondo stralcio |
L’intervento previsto ha come obiettivo prioritario la messa in sicurezza del tracciato esistente della strada forestale ricadente in C.C.Lon, Ciago e Covelo, attraverso una operazione di allargamento della carreggiata, di modellazione delle pendenze e di sistemazione della pavimentazione |
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 320.000,00, di cui Euro 164.990,00 finanziati grazie all'operazione 4.3.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 70.912,70; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 65.854,11; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 28.223,19) |
Operazione 4.3.2 – Viabilità forestale –Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività. |
Lavori di manutenzione straordinaria e potenziamento della viabilità forestale ricadente sul tratto di accesso alla Bocca di San Giovanni, provenendo da Covelo, Ciago e Lon, sul versante orientale del Monte Gazza – secondo stralcio |
L’intervento previsto ha come obiettivo prioritario la messa in sicurezza del tracciato esistente della strada forestale ricadente in C.C.Lon, Ciago e Covelo, attraverso una operazione di allargamento della carreggiata, di modellazione delle pendenze e di sistemazione della pavimentazione |
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 320.000,00, di cui Euro 164.990,00 finanziati grazie all'operazione 4.3.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 70.912,70; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 65.854,11; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 28.223,19) | ||
|
"Restauro di una piccola zona umida mediante l’allargamento di una pozza esistente (1-E1-5) c.c. Terlago" | Recuperare una piccola zona umida mediante l'allargamento della pozza attualmente esistente | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 4.634,23, di cui Euro 4.606,74 finanziati grazie all'operazione 4.4.3 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 1.979,977; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 1.838,734; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 788,029) | ||
"Operazione 4.4.3 - Investimenti non produttivi per connettività ecologica e recupero di habitat Natura 2000 e agricoli a valore naturalistico Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea" |
"Realizzazione di un piccolo invaso come ampliamento al sito di riproduzione degli anfibi e piantumazione di una siepe (1-E1-2 e 1-C2-1) c.c. Terlago" | Ampliare il principale sito di riproduzione degli anfibi presente all'interno della zona di Prada attraverso la realizzazione di una piccola pozza adiacente ad un'altra già esistente e comunque all'interno di una depressione umida già esistente. Inoltre verranno piantumati, a perimetro della depressione, circa 25 m lineari di siepi spinose come sito di nidificazione dell'averla piccola | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 9.349,79, di cui Euro 9.292,82 finanziati grazie all'operazione 4.4.3 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 3.994,054; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 3.709,136; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 1.589,630) | ||
Misura 7, operazione 7.6.1 - Progetto di “Studi a sostegno della riqualificazione del patrimonio naturale e dei siti di alto valore naturalistico compresa la verifica dell’efficacia delle misure di conservazione di specie di interesse comunitario della Rete di Riserve Bondone.” | Studi a sostegno della riqualificazione del patrimonio naturale e dei siti di alto valore naturalistico compresa la verifica dell’efficacia delle misure di conservazione di habitat e specie di interesse comunitario; Studi territoriali per la pianificazione di misure per la riqualificazione del patrimonio naturale a livello aziendale; Studi e azioni propedeutiche alla creazione di reti territoriali o ampliamenti di esistenti di Natura2000 | conservare attivamente le aree protette valorizzando le stesse in chiave ricreativa salvaguardando le tradizioni e le attività locali | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è pari ad € 28.615,00, di cui € 25.753,50, pari al 90% della spesa ammessa a finanziati grazie all'operazione Misura 7, operazione 7.6.1. 42,980% quale quota FEASR pari a euro 11.068,854; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 10.279,25; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 4.405,394 | ||
Misura PSR: Operazione 4.4.3 - 2022 - Investimenti non produttivi connessi per connettività ecologica e recupero di habitat Natura 2000 e agricoli a valore naturalistico | Progetto: Prevenzione della collisione tra veicoli e grandi mammiferi sulle principali arterie stradali tra Vigolo Baselga e Vezzano | Obiettivi: L’obiettivo di questo progetto è quello di porre l’attenzione sull’investimento degli animali attraverso la messa in opera di sistemi sperimentali che comunichino, in tempo reale, agli automobilisti il transito degli animali. Altro obiettivo del progetto è quello di monitorare la direzione degli animali selvatici ed il numero di esemplari che transita nel tratto di strada oggetto di studio | Finanziamento: La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 63.335,43 interamente finanziata dall'operazione 4.4.3 del PSR |
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR e della Commissione europea dedicato al FEASR.