Campagna informativa sugli scopazzi del melo

Candidatus Phytoplasma mali", agente causale degli scopazzi del melo
Data:

15/10/2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

La patologia degli "Scopazzi del melo" (o Apple Proliferation – AP) è una fitopatia causata dall’organismo nocivo ‘Candidatus Phytoplasma mali’ ('Ca. P. mali') uno dei principali agenti patogeni che interessano la coltivazione del melo in Trentino.

L’infezione provoca un’alterazione significativa del flusso floematico, compromettendo la crescita vegetativa e la qualità della produzione frutticola, con perdite di resa dal 50 al 90% che si sommano ai costi per la sostituzione delle piante infette e per la difesa fitosanitaria. La guarigione completa non è mai stata documentata, anche se in alcuni casi si osservano fenomeni di remissione temporanea dei sintomi (recovery): la pianta appare asintomatica, ma il fitoplasma permane nelle radici, consentendo la ricomparsa dei sintomi negli anni successivi e mantenendo la capacità di trasmettere l’infezione.

PREVENZIONE E CONTROLLO:

- usa materiale vivaistico certificato sano: di categoria CAC o superiore

- contieni gli insetti vettori C. picta e C. melanoneura con trattamenti mirati su indicazione dei bollettini della Fondazione E. Mach

- monitora costantemente il frutteto per individuare i sintomi sia in primavera che in autunno

- rimuovi le piante sintomatiche il prima possibile

- assicurati di aver rimosso completamente l’apparato radicale in modo che non si sviluppino ricacci

A cura di

Ufficio Segreteria

Cura l’attività del Consiglio, della Giunta, delle commissioni consiliari, cura la redazione di contratti e convenzioni, protocollo, servizi alle famiglie

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 15/10/2025 10:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito