Descrizione
Dal 1° gennaio 2016, per esercitare l'attività di vendita in modo occasionale, è obbligatorio essere in possesso del tesserino dell' hobbista previsto dalla L.P. 17 del 2010 e dal relativo regolamento di esecuzione. Le persone residenti nella Provincia di Trento possono richiedere il rilascio del tesserino identificativo al proprio comune di residenza mentre le persone residenti in un'altra regione o nella provincia autonoma di Bolzano devono richiedere il rilascio del tesserino identificativo al Comune di Trento.
- il tesserino è rilasciato per non più di una volta ogni quattro anni per nucleo familiare (anziché 2 anni);
- il limite annuale delle giornate usufruibili viene aumentato a 14 (anziché 10) delle quali al massimo 8 giornate possono essere utilizzate nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti (Trento, Rovereto, Pergine Valsugana, Riva del Garda, Arco e Mori). Per i tesserini già emessi non sarà necessario rilasciare nuovi tesserini ma si apporranno le vidimazioni aggiuntive sui tesserini già rilasciati;
- viene introdotto il divieto di vendere armi, esplosivi, oggetti preziosi e cose antiche o usate secondo l'all. A lettera A del D. lgs. 42/2004 c.6;
Si ricorda inoltre che:
- il tesserino non è cedibile o trasferibile e va conservato con cura in quanto non possono essere rilasciate copie, duplicati o tesserini sostitutivi per tesserini smarriti o per qualsiasi causa non più in possesso del titolare;
- in caso di trasferimento della residenza, il tesserino identificativo originario conserva la sua validità fino alla scadenza naturale; fino a tale data il nuovo comune di residenza non rilascia un altro tesserino identificativo allo stesso soggetto;
- il tesserino deve essere sempre esposto durante la vendita in modo visibile e leggibile al pubblico e agli organi preposti al controllo;
Il tesserino verrà vidimato con timbro e data, in uno degli appositi spazi, dal dall'incaricato del Comune sul cui territorio si svolge la vendita in forma hobbistica.