Bilancio Partecipativo

Documenti e progetto del bilancio partecipativo del Comune di Vallelaghi
Data:

20/06/2024

Argomenti
Tipologia di documento
  • Documenti (tecnici) di supporto

Descrizione

Il Comune di Vallelaghi ha scelto di intraprendere questo percorso e vuole coinvolgere tutte le persone che ci stanno per mettere insieme questa cassetta degli attrezzi. Questo percorso, quindi, ha lo scopo di adottare strategie stabili per il coinvolgimento, la partecipazione e la collaborazione della cittadinanza nelle scelte del Comune.

Il bilancio partecipativo è uno strumento che dà potere perché crea relazioni: tra persone diverse, tra associazioni, con il Comune.

Le risorse a disposizione per il prossimo anno, sono di 15.000 € per realizzare attività e iniziative; e altri 60.000 € per investimenti, infrastrutture, migliorie o installazioni.

Tutte queste iniziative dovranno riguardare azioni per favorire la vivibilità dei centri abitati.

Il Bilancio partecipativo si compone di più fasi. Per semplificare, ne abbiamo individuate quattro:

  1. Raccogliere le idee, realizzare comunità
  2. Progettare insieme
  3. Partecipazione, voce del verbo decidere
  4. Dare forma ai nostri desideri

Prima fase: Raccogliere le idee, realizzare comunità da giugno a settembre 2024

Qual è la cosa, il progetto o lo spazio di cui ha bisogno Vallelaghi per essere ancora più bella? Quale sogno hai tenuto in questi anni nel cassetto? Qual è quella cosa che pensi ci starebbe benissimo in piazza, o nel parco giochi vicino casa, o in biblioteca? Quali sono i desideri e i bisogni, le urgenze e le cose utili che secondo te ancora mancano al nostro paese?

E, ancora: chi sono le persone con cui ne parli più spesso, quelle che potrebbero condividere con te questa idea? Quali associazioni potrebbero aiutare a realizzarla?

per raccogliere queste idee, le proposte che possono rendere Vallelaghi ancora più bella, ancora più a misura delle persone che ci abitano ci sono diversi modi:

1. attraverso questo questionario, con cui daremo modo a tutte le persone di lasciare la loro idea, come singole oppure come parte di organizzazioni che la propongono;

2. con uno sportello itinerante (e quindi dal vivo) oppure online insieme a chi si sta occupando della facilitazione del percorso del bilancio partecipativo. Questo sportello sarà libero e aperto e ha diversi scopi

  • fare mente locale attorno alle idee e alle proposte che le singole persone o le singole organizzazioni intendono presentare;
  • pensare insieme i diversi passaggi del percorso;
  • sostenere la presentazione delle proposte anche attraverso la compilazione accompagnata del questionario;

Gli sportelli in presenza saranno attivati su appuntamento, il lunedì pomeriggio da luglio dalle 17.00 alle 19.00 e avrà luogo a Padergnone, Vezzano o Terlago (a rotazione o secondo le necessità). Per prenotarsi sarà sufficiente scrivere a bilancio.partecipativo@comune.vallelaghi.tn.it;

3. aprendo delle Bussole dei desideri nelle biblioteche di Vezzano, Terlago e Padergnone, oltre che negli spazi del Comune

4. tenendo traccia con le Bacheche della partecipazione che andremo a realizzare in giro per il territorio del Comune (nelle biblioteche e negli spazi di affissione comunale)

Durante questo periodo, sul sito del Comune verranno raccolte le proposte che arriveranno tramite il questionario.

Gli strumenti di raccolta sono pensati per:

  1. raccontare il percorso a tutte e tutti;
  2. raccogliere nuove idee che trovino ispirazione nelle proposte di altre persone;
  3. far convergere altre persone su idee già proposte creando piccole alleanze di progetto (e, perché no, utili per il voto finale)

Seconda fase: Progettare insieme da settembre a ottobre 2024

Sono state raccolte 52 proposte e idee della comunità di Vallelaghi e ora è il momento di entrare nel merito: insieme agli Uffici del Comune viene svolta una prima importante fase, quella della valutazione di ammissibilità.

le proposte verranno lette con attenzione e confrontate per capire:

  1. quali sono radicalmente inammissibili per le quali non è quindi possibile immaginare nessuna riformulazione;
  2. quali possono trovare modifiche nel corso della progettazione condivisa;
  3. quali possono trovare alleanze ossia ponti e scambi con altre idee o proposte che hanno temi o oggetti simili.

 Durerà alcune settimane, il tempo di leggere tutto con attenzione.

Viene infine comunicato a tutte le persone coinvolte e all’intera comunità il risultato di questo momento perché tutte e tutti saranno convocate per un ulteriore passaggio: i laboratori di progettazione condivisa.

Durante due appuntamenti in presenza tutte le persone proponenti porteranno le loro idee ad una discussione condivisa, con lo scopo di andare a formulare una proposta di progetto che possa:

  1. essere messa ai voti da parte dell’intera comunità di Vallelaghi;
  2. essere attivata e realizzata dal Comune, nella fase successiva al voto.

Questa proposta, quindi, deve essere:

-       raccontabile alla comunità;

-       chiara ed efficace in modo da poter essere votata;

-       sufficientemente dettagliata in modo che possa essere portata alla fase esecutiva.

Le azioni immateriali e le proposte non direttamente collegate con gli obiettivi del Bilancio Partecipativo non verranno escluse: in questa fase sarà fondamentale ricordare che questo non è l’unico strumento a disposizione del comune.

Le azioni immateriali, in particolare, possono essere messe al centro dello sviluppo di nuovi patti di collaborazione e di azioni di amministrazione condivisa collegate.

Terza fase: votazione

A seguito della valutazione di ammissibilità sono state ammesse 34 proposte, svolti i due laboratori (tenutisi il 21 ottobre e l'11 novembre 2024) si sono ridotte a 16 quelle che verranno votate dalle persone aventi diritto. Le trovate qui sotto:

Tavolo n. Proponenti Tema Frazione Titolo
Parchi e sport 1 G. C. AREA RICREATIVA Ciago Una casetta per la comunità (a Ciago)
2 E. T. AREA RICREATIVA Monte Terlago Tettoia al parco di Monte Terlago
3 A. C.; A. M.; F. P.; SPORT Padergnone

Sport al Parco Due Laghi

Beach Volley e Basket

4 M. Z. SPORT Due Laghi Campo da minigolf al parco Due Laghi
5 A. M. SPORT Ciago Campo da bocce al parco di Ciago
Cura dei centri abitati 6 G. C. CURA SPAZIO PUBBLICO Tutto il Comune Vallelaghi e le sue fontane
7 M. So. CURA SPAZIO PUBBLICO Tutto il Comune L'arte al centro (a Terlago)
8 M. Si. CURA SPAZIO PUBBLICO Zona di Terlago Dal drago di Vaia al pipistrello di Lamar
9 M. Z. CURA SPAZIO PUBBLICO Tutto il Comune Vallelaghi senza mozziconi
10 M. So. SPAZI VERDI Terlago Il verde a Terlago
Ambiente e arredi urbani 11 R. B. SPAZI VERDI Tutto il Comune Vallelaghi è amico delle api e degli impollinatori
12 T. F. SPAZI VERDI Tutto il Comune Un’estate senza punture | Un piano antizanzare per Vallelaghi
13 A. D. ARREDI URBANI Santa Massenza Luci sul lago di Santa massenza | Una passeggiata illuminata
Servizi di prossimità 14 R. S. MUSICA Tutto il Comune MusicAcustica Festival
15 D. J. EVENTI Terlago Colour run
16 S. P.; M. D. SERVIZI DI PROSSIMITÀ Padergnone Lavoro in Comune (Vallelaghi Coworking)

Il Bilancio Partecipativo è un processo che dà spazio d’azione e di decisione alle persone per scegliere come investire una parte delle risorse comunali. Potranno votare le proposte arrivate alla fase finale:

  • le persone residenti dai 16 anni in su;
  • le persone che frequentano Vallelaghi per motivi di lavoro.

Si dovranno votare tre progetti esprimendo, per ciascuno di essi, il livello di importanza soggettiva che hanno per ciascun votante (in una scala da 1 a 3).

Abbiamo attivato una collaborazione con l’azienda Camelot che ci supporterà nella gestione delle procedure di voto. Per le persone residenti non è necessaria registrazione preventiva ma basterà accedere con le proprie generalità alla procedura di voto aperta da mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 7.00 e sarà possibile votare online da questo link: https://www.camelot.vote/bilancio-partecipativo/comune-di-vallelaghi fino a martedì 10 dicembre 2024, alle ore 23.59. 

Per dare accesso a chi non è residente, ma per motivi di lavoro frequenta quotidianamente il territorio comunale, è stata aperta la procedura di registrazione al voto accedendo a questo link https://www.camelot.vote/bilancio-partecipativo/comune-di-vallelaghi. é stato possibile registrarsi fino alle 23.59 di venerdì 22 novembre 2024.

é possibile votare:

- on-line 

- recandosi presso gli uffici comunali di Vezzano negli orari di apertura al pubblico, muniti dei propri dati, indirizzo e-mail e cellulare.

Per facilitare l'operazione di voto è possibile guardare il video tutorial al seguente link: 

 

I risultati del Bilancio Partecipativo:

Mercoledì 11 dicembre 2024, con la Festa della Partecipazione si è concluso il percorso del primo Bilancio Partecipativo del Comune di Vallelaghi.

Tra il 27 novembre e il 10 dicembre 2024, 381 persone hanno votato per scegliere tra le proposte arrivate al passaggio finale: durante la Festa della Partecipazione sono stati svelati i risultati. La serata, organizzata nel Foyer del Teatro Valle dei Laghi, ha visto la partecipazione di molte persone: durante la serata sono state premiate le associazioni e le persone che si sono rese protagoniste dei 14 patti di collaborazione attivati a Vallelaghi nel 2024. Questo l’elenco dei Patti:

  • Compagnia Schützen"Major Enrico Tonelli" APS Manutenzione del verde: Sfalcio periodico e pulizia (Vezzano)
  • Gruppo A.N.A. di Covelo Manutenzione e sfalcio del verde attorno a Covelo
  • Gruppo ANA di Padergnone Manutenzione del verde a Padergnone
  • Gruppo ANA di Ranzo Pulizia e piantumazione fiori a Ranzo
  • Alberta Paris, Ivana Morelli Cura del verde - piantumazione fiori e manutenzione vasi a Padergnone
  • Pro Loco di Fraveggio Manutenzione verde e arredi urbani a Fraveggio
  • Pro Loco Margone Cura del paese, manutenzione del verde a Margone
  • Pro Loco Terlago Cura del verde -piantumazione fiori e manutenzione vasi
  • Maria Rita Tasin Cura del verde e delle fioriere a Covelo
  • Nives Rigotti Cura del verde e piantumazione fiori, manutenzione vasi e aiuola a Ranzo
  • Pro Loco Santa Massenza Cura del verde al parco giochi a Santa Massenza
  • Pro Loco Padergnone Pulizia vasche fontane a Padergnone
  • Gruppo ANA di Monte Terlago Area esterna scuole elementari
  • Gruppo Alpini Terlago Monumento ai caduti

La serata si è conclusa con la proclamazione delle proposte più votate dalla cittadinanza: questa prima edizione è stata vinta da:

  1. Un’estate senza punture | Un piano antizanzare per Vallelaghi
  2. Sport al Parco Due Laghi | Beach Volley e Basket

Menzione speciale per la proposta Vallelaghi è amico delle api e degli impollinatori, che verrà sostenuta in parte in base al budget rimanente.

I risultati completi sono i seguenti:

Titolo Preferenze %
Un’estate senza punture | Un piano antizanzare per Vallelaghi 353 15,44%
Sport al Parco Due Laghi | Beach Volley e Basket 346 15,14%
Vallelaghi è amico delle api e degli impollinatori 261 11,42%
Luci sul lago di Santa Massenza | Una passeggiata illuminata 197 8,62%
Vallelaghi senza mozziconi 161 7,04%
MusicAcustica Festival 160 7,00%
Vallelaghi e le sue fontane 151 6,61%
Lavoro in Comune (Vallelaghi Coworking) 131 5,73%
Dal Drago di Vaia al Pipistrello degli Abissi dei Laghi Lamar 109 4,77%
Campo da minigolf al parco Due Laghi 105 4,59%
Tettoia al parco di Monte Terlago 81 3,54%
Colour run 63 2,76%
Il verde a Terlago 54 2,36%
L'arte al centro (a Terlago) 52 2,27%
Una casetta per la comunità (a Ciago) 49 2,14%
Campo da bocce al parco di Ciago 13 0,57%

Nel 2025 le proposte vincitrici verranno realizzate dal Comune. 

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Ufficio Segreteria

Cura l’attività del Consiglio, della Giunta, delle commissioni consiliari, cura la redazione di contratti e convenzioni, protocollo, servizi alle famiglie

Ufficio Edilizia pubblica

Gestione cantiere comunale, patrimonio e opere pubbliche

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

20/06/2024

Data di inizio pubblicazione

20/06/2024

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 16/12/2024 11:29

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito